[spacer height=”8%”]

Oggi più di ieri, l’impegno delle aziende è quello di includere nel proprio business la dimensione sociale e ambientale, oltre a quella economica, e la strategia più efficace è la “sostenibilità d’impresa”. L’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (Agenda 2030) e i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS o SDGs, in inglese) spingono le aziende a ragionare in una prospettiva di lungo periodo, sostenendo un vero e proprio cambiamento culturale nel mondo imprenditoriale.

[spacer height=”3%”]

L’obiettivo di un’azienda sostenibile è orientato in tre direzioni: economica, per garantire la sopravvivenza dell’organizzazione nel tempo; ambientale, attraverso l’ottimizzazione degli impatti sull’ambiente lungo l’intera filiera; sociale, volgendo i propri sforzi verso il conseguimento di un benessere condiviso generale. Sostenibilità deve essere quindi un progetto su cui l’azienda investe sul lungo periodo, ciò significa costruire per il brand un sistema di valori basato sulla coerenza tra azioni e comunicazione, determinando scelte sempre più consapevoli da parte del consumatore. Essere sostenibili è un percorso strategico strutturato, misurabile e validabile; la sostenibilità può essere definita come l’insieme di quelle politiche aziendali che permettono all’impresa di perseguire una combinazione virtuosa delle tre dimensioni dello sviluppo sostenibile.

[spacer height=”3%”]

Condurre il proprio business in modo sostenibile significa, prima di tutto, gestire in modo efficiente e strategico le risorse a disposizione, che siano naturali, finanziarie, umane o relazionali nei confronti dei propri dipendenti, collaboratori, fornitori e dei propri clienti. In questo modo si genera valore per l’impresa e si ha la possibilità di contribuire alla crescita e allo sviluppo socio-economico delle comunità in cui l’azienda opera. Per condurre il proprio business in modo sostenibile, l’impresa deve trovare soluzioni innovative che le permettano di comprendere e dare risposta alla complessità del contesto in cui opera, coniugando così crescita economica, sviluppo sociale e salvaguardia del patrimonio naturale.

[spacer height=”3%”]

Per riuscirci, però, è fondamentale che l’impresa e gli imprenditori adottino un approccio sistemico, inclusivo e trasparente. L’obiettivo è creare il consolidamento di pratiche sostenibili all’interno dell’azienda. Per questa ragione è importante che le imprese intraprendano un percorso, fatto di piccoli passi, ponendo così le basi per una vera trasformazione della cultura aziendale in un’ottica di sostenibilità. In questo scenario, la creatività e l’arte diventano il migliore strumento di comprensione della realtà e motore di continua crescita.

[spacer height=”6%”]

Autore: Germana Girelli

[spacer height=”6%”]